La storia

L'Istituto Agario "P. Cuppari", sin dalla sua fondazione nel 1900, ha operato nel settore vitinicolo ed è stato ininterrottamente produttore di vino, collaborando, nel 1976, alla stesura del disciplinare del Faro DOC, il vino di origine controllata prodotto nel comune di Messina, che si distingue per la caratterizzazione del gusto e un elevato livello qualitativo, oltre ad avere un grande potenziale ancora in parte inespresso. Nel 1978, l'Istituto ha realizzato il suo primo vigneto certificato per la produzione del Faro e una piccola cantina di trasformazione, senza tuttavia avviare una produzione destinata ai mercati.

A partire dal 2005 è stato avviato un progetto di più ampio respiro, che ha visto l'incremento della superficie vitata fino a 4,3 ettari, la ristrutturazione della suggestiva cantina dell'ex monastero e l'acquisto di moderne attrezzature per la vinificazione. Dal 2008, con le prime produzioni dei nuovi vigneti si è quindi passati alla fase di realizzazione del San Placido Faro DOC, vino che nasce dalla passione e dall’impegno della dirigenza, dei docenti, del personale e degli alunni dell’Istituto, i quali sono coinvolti in ogni fase del processo produttivo, dalle attività colturali nel vigneto all'intero processo di trasformazione. In questa maniera è stato possibile unire l'aspetto didattico alla realtà aziendale, trasmettendo agli studenti la consapevolezza delle potenzialità del proprio territorio, la necessità di mirare a produzioni di qualità e, non ultime, le difficoltà di un'azienda che opera in concorrenza all'interno di una economia di mercato.

Proprio in funzione di un continuo miglioramento del prodotto, l’Istituto si giova dal 2010 del supporto dell’enologo Nicola Centonze. L’annata 2010 è stata anche quella della prima produzione del San Placido che, presentato al pubblico nel dicembre del 2012, ha ricevuto interessanti apprezzamenti che hanno rappresentato un risultato tangibile del lavoro e del ruolo dell'istruzione pubblica in una Sicilia spesso mortificata dalla sua difficile realtà economica. Nel 2019, il nostro Faro DOC San Placido 2014 è stato inserito nella sezione Vini da non perdere della prestigiosa guida Vinibuoni d’Italia, a cura del Touring Club Italiano, ottenendo una valutazione massima di quattro stelle per la sua piacevolezza, corrispondenza al vitigno ed equilibrio.

Il San Placido Faro DOC

Il San Placido Faro DOC è un vino rosso prodotto in Sicilia, nei vigneti dell'Istituto Agrario "P. Cuppari" in contrada San Placido Calonerò, nel comune di Messina, in un terreno di medio impasto tendente all'argilloso. Il sistema di allevamento delle viti è a cordone speronato e la densità d'impianto pari a 4500 piante per ettaro. La vendemmia avviene tra la fine di agosto e la metà di ottobre e le uve sono raccolte manualmente in cassette da 15 kg ciascuna con selezione dei grappoli in campo.

Le uve coltivate, Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Nocera, Nero d'Avola e Sangiovese, vengono vinificate con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni circa, con un impiego di solfiti ridotto al minimo. Dopodiché, il prodotto resta a maturare 12 mesi in barriques o tonneau nuove in rovere francese e imbottigliato in bottiglie bordolesi da 0,75 l con tappo. L'affinamento in bottiglia, infine, dura dai 6 ai 9 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi rosso granato.
  • Odore: etereo, intenso, ampio con sfumature di fragola, prugna, more, spezie e legno nobile.
  • Sapore: ben strutturato ed armonico, di medio corpo, persistente al gusto, leggermente sapido, giustamente tannico.
  • Grado alcolico: 13,5%.
  • Temperatura di servizio: 18 °C, avendo cura di servirlo in ampi calici da vino rosso di corpo.
  • Modalità di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente ben fresco a temperatura costante non superiore ai 18° C.
  • Abbinamenti: si accompagna con carni rosse o bianche, cacciagione e selvaggina; con piatti a base di pesce, quali ghiotta di pesce spada, zuppa di pesce, cernia al forno; bene si abbina, inoltre, alle degustazioni di formaggi di media stagionatura e di salumi.

ACQUISTA IL NOSTRO VINO

Attenzione! Al momento si accettano soltanto ordini provenienti dagli studenti e dal personale dell’Istituto, ovvero da coloro che siano in possesso di un indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@istitutosuperioreminutoli.edu.it)

CONTATTI

© 2021 Sicilian Wine Bed | P. IVA 02569990837 | Termini e condizioni d’uso | Informativa Privacy | Supporto web a cura di CP8