Il passato

L’Istituto Agrario “P. Cuppari” trova le sue origini nella Regia Scuola di Agricoltura fondata nel 1901, una struttura all'avanguardia per i tempi, che riuscì in brevissimo tempo a dotarsi delle più avanzate attrezzature per la pratica agricola, oggi esposte nel percorso museale dell’olio e del vino organizzato dall’Istituto in collaborazione con l’Enoteca Provinciale. Tra queste possiamo citare: una pigiadiraspatrice centrifuga, brevetto della ditta F.lli Vitale di Villongo Sant’Alessandro (BG) di inizio ‘900, che innovò e perfezionò le prime pigiatrici ideate nel 1887 da Pietro Giuseppe Garolla; un trinciaforaggi della ditta R. Hunt & Co. di Earls Corne (Essex, Regno Unito), risalente anch’essa a inizio secolo e che rappresentava un’assoluta novità per l’agricoltura siciliana, a testimonianza del ruolo propulsivo svolto dalla Regia Scuola di Agricoltura in quel travagliato periodo storico; un impianto meccanizzato per l’estrazione dell’olio del 1902, dotato tra l’altro di uno dei primi separatori centrifughi, prodotto dalla ditta Laval.

Il terremoto del 1908 provocò gravi danni all'Istituto, che fu presto in grado di ripartire per fermarsi poco dopo a causa dello scoppio del primo conflitto mondiale, durante il quale i locali dell'ex monastero che ospitava la scuola vennero adibiti a caserma e a ospedale militare. Nel 1934 l'Istituto vide mutare la propria denominazione in Regia Scuola Pratica di Agricoltura, mentre nel 1946, dopo le vicessitudini della seconda guerra mondiale, ottenne l'appellativo di Istituto Tecnico Agrario, dotato per statuto di un convitto che ospitava gli allievi provenienti da tutto il territorio della provincia di Messina. Negli anni successivi, caratterizzati dalla rivoluzione che interessò l'agricoltura siciliana, passata in breve tempo dalle strutture latifondistiche alla piccola proprietà individuale, dalle colture estensive alla coltivazione di specie e varietà ad alto reddito, l'Istituto assunse una funzione di grande rilievo per la formazione di tecnici agronomi con competenze all'avanguardia.

Il presente

A partire dall'anno scolastico 2000/2001, l'Istituto Agrario "P. Cuppari" è una delle tre sedi che compongono l'Istituto di Istruzione Superiore "G. Minutoli" di Messina. Polo formativo regionale per il settore agroalimentare, attualmente ospita circa 250 studenti provenienti da tutta la provincia, i quali nel corso del biennio seguono un unico indirizzo di studio, denominato Agraria, Agroalimentare e Agrindustria, che nel triennio si suddivide nelle seguenti articolazioni: Gestione dell'Ambiente e del Territorio, Produzioni e Trasformazioni e Viticoltura ed Enologia. All'Istituto è annessa un'azienda agraria, che opera su una superficie di circa 30 ettari, divisi tra vigneto, oliveto, agrumeto, frutteti e serre, nella quale gli studenti mettono in pratica quanto appreso sui banchi di scuola confrontandosi quotidianamente con le problematiche legate alla gestione delle attività che compongono la filiera agroalimentare. Dell'azienda fanno naturalmente parte le cantine di trasformazione, realizzate negli antichi magazzini del monastero e attrezzate per l'intero ciclo di produzione del vino rosso, dove dal 2008 viene prodotto il San Placido Faro DOC.

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

In questa articolazione vengono approfondite le problematiche della conservazione e della tutela del patrimonio ambientale, nonché gli aspetti legati alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Competenze specifiche

  • identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
  • organizzare attività produttive ecocompatibili
  • gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
  • rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
  • elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
  • interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
  • intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
  • realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente

In questa articolazione vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, fino all’utilizzazione delle biotecnologie.

Competenze specifiche

  • identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
  • organizzare attività produttive ecocompatibili
  • gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
  • rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
  • elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.
  • interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
  • intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
  • realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente

In questa articolazione vengono approfondite le problematiche le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, fino all’utilizzazione delle biotecnologie.

Competenze specifiche

  • identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
  • organizzare attività produttive ecocompatibili
  • gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
  • rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
  • elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.
  • interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
  • intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
  • realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente

SCOPRI IL NOSTRO MONDO

Video per l’orientamento scolastico realizzato nell’A.S. 2020/2021

Servizio di una testata locale sulle attività svolte nel periodo della vendemmia

CONTATTI

© 2021 Sicilian Wine Bed | P. IVA 02569990837 | Termini e condizioni d’uso | Informativa Privacy | Supporto web a cura di CP8