Che cos'è una startup?
Termine di derivazione anglosassone che indica la fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, la sua prima accezione economica faceva perlopiù riferimento alle aziende operanti nell'ambito di internet o, più in generale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
STARTUP DI IMPRESA DIDATTICA
Alla fine del 2019, la Regione Siciliana ha stanziato dei fondi per avviare un'iniziativa sperimentale in ambito scolastico, inedita per la Sicilia, tramite il bando denominato “Startup di Impresa Didattica”, che si pone tra i suoi obiettivi quello di rendere più moderno e innovativo il percorso didattico degli studenti.
L'iniziativa, secondo le parole del presidente Nello Musumeci, si inserisce in una strategia «volta a rispondere, concretamente, alle sollecitazioni del mondo dell’istruzione e della formazione in rapida trasformazione che deve sincronizzarsi con le opportunità occupazionali future». L'assessore all'istruzione Roberto Lagalla aggiunge che «partecipando a questa esperienza formativa, che rende possibile la realizzazione di percorsi formativi in alternanza scuola-lavoro, gli allievi potranno sviluppare competenze utili al loro inserimento professionale, sperimentandosi direttamente nell’attività pratica. Dai ritmi di lavoro alla realizzazione di un prodotto finale, integrando la metodologia tradizionale della formazione in aula con quella direttamente professionalizzante.»
La nostra scuola fa parte dei quattordici istituti tecnico-professionali siciliani che hanno visto i loro progetti finanziati con le risorse attualmente messe a disposizione.
Sicilian Wine Bed
La nostra startup, che ha assunto il nome di Sicilian Wine Bed, si incentra in particolare sulla valorizzazione e sulla promozione del nostro territorio tramite le possibilità offerte dal digitale e dal web. Scopo dell'impresa è infatti quello di integrare, tramite una piattaforma online, le attività enogastronomiche e ricettive presenti all'interno di una delle sedi dell'Istituto.
L'evoluzione digitale della realtà cupparina, in particolare sotto i profili della vendita di prodotti enologici e agroalimentari, nonché della gestione delle prenotazioni nella struttura ricettiva, incontra la produzione agricola attraverso l’innovativa esperienza collaborativa e solidale dell’orto didattico. I servizi di ospitalità e i prodotti frutto del lavoro degli studenti sono gli elementi che tessono la narrazione dell’attività di impresa didattica, che diventa il mezzo tramite cui gli interlocutori esterni possono sposare l’idea di contribuire al sostentamento e alla crescita di un sistema produttivo e commerciale. La scuola diventa così incubatore e mezzo di connessione di saperi e competenze.
In questo modo viene offerta agli studenti la concreta possibilità di sviluppare quelle competenze trasversali effettivamente richieste nel mercato del lavoro, entrare in contatto con gli attuali processi di sviluppo aziendale, capire come adattarsi al cambiamento dei sistemi di comunicazione e sviluppare un modello economico basato su economie di scala. Riducendo la distanza tra il mondo della scuola e quello del lavoro, si favorisce il processo di orientamento mediante la valorizzazione delle competenze degli studenti. Il lavoro svolto nell’impresa didattica porta allo sviluppo di capacità funzionali allo svolgimento di un’attività d’impresa che si muove tra la promozione del territorio e le possibilità di espansione offerte dal digitale, ma anche alla crescita dei valori di solidarietà e cooperazione fondamentali per lavorare in gruppo.
GLI STUDENTI
Al nostro progetto hanno preso parte 43 studenti del nostro Istituto, provenienti dalle sezioni Agraria, Amministrazione, Finanza e Marketing e Turistico, e 4 studenti del Liceo "E. Ainis", coinvolti nelle attività dell'orto didattico. Le attività, suddivise in due fasi, la prima prettamente teorica e la seconda dal carattere più esecutivo seppur preparatoria, sono state articolate in una serie di moduli, tenuti dai docenti dell'Istituto con la collaborazione dei tecnici scolastici e dei collaboratori esterni che hanno pianificato, sviluppato e seguito l'intero progetto.
Elementi teorici della gestione e dell’organizzazione della cantina vitivinicola e del vigneto.
Studenti
Simone Alesci (Liceo Ainis)
Simone Barbera (4B AGR)
Simone Cannaò (4B AGR)
Giuseppe Carreri (Liceo Ainis)
Rossella D’Angelo (4B AGR)
Gaia Migliorato (Liceo Ainis)
Luciano Palmeri (4B AGR)
Noemi Sturniolo (4B AGR)
Massimo Sigillo (4C AGR)
Elementi teorici della gestione e dell’organizzazione delle serre e delle attività in esse svolte.
Studenti
Orsola Aloisi (4A AGR)
Thomas Caruso (Liceo Ainis)
Simona De Domenico (4A AGR)
Filippo De Luca (4A AGR)
Jenny De Salvo (4A AGR)
Vitoantonio Genovese (4A AGR)
Ines Mastrojanni (4A AGR)
Francesca Micali (4A AGR)
Samuele Sabino Sparacino (4A AGR)
Elementi teorici e pratici della realizzazione di un sito web.
Studenti
Attilio Cappello (4A AFM)
Gianluca Carbone (4A AFM)
Marco Corso (4A AFM)
Giovanni De Luca (4A AFM)
Alessio Denaro (4A AFM)
Mario Marabello (4A AFM)
Vanessa Simona Miduri (4A AFM)
Giulia Passeri (4A AFM)
Damiano Ruggeri (4A AFM)
Approfondimento della storia dell’ex monastero di San Placido Calonerò e delle tradizioni siciliane.
Studenti
Valeria Alibrandi (4C TUR)
Francesca Arcudi (4D TUR)
Irene Branda (4C TUR)
Daniela Bruno (4C TUR)
Esmeralda Immormino (4C TUR)
Erika Irrera (4C TUR)
Martina La Monica (4C TUR)
Stefania Lanza (4D TUR)
Antonio Loprestini (4C TUR)
Sandra Floriana Luta (4D TUR)
Mariavittoria Marino (4D TUR)
Elisa Maugeri (4D TUR)
Martina Minniti (4D TUR)
Francesca Minutoli (4C TUR)
Noemi Solano (4C TUR)
Salvatore Rizzitano (4D TUR)
Attività di preparazione per la gestione e l’organizzazione della cantina vitivinicola e del vigneto.
Studenti
Simone Barbera (4B AGR)
Giuseppe Carreri (Liceo Ainis)
Rossella D’Angelo (4B AGR)
Gaia Migliorato (Liceo Ainis)
Massimo Sigillo (4C AGR)
Noemi Sturniolo (4B AGR)
Attività di preparazione per la gestione e l’organizzazione delle serre e delle attività in esse svolte.
Studenti
Simone Alesci (Liceo Ainis)
Orsola Aloisi (4A AGR)
Thomas Caruso (Liceo Ainis)
Francesca Micali (4A AGR)
Ines Mastrojanni (4A AGR)
Samuele Sabino Sparacino (4A AGR)
Attività di preparazione al marketing, al packaging e alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari.
Studenti
Simone Cannaò (4B AGR)
Simona De Domenico (4A AGR)
Filippo De Luca (4A AGR)
Jenny De Salvo (4A AGR)
Vito Antonio Genovese (4A AGR)
Luciano Palmeri (4B AGR)
Attività organizzativa, gestionale, contabile e finanziaria della struttura ricettiva e della commercializzazione dei prodotti agroalimentari.
Studenti
Giovanni De Luca (4A AFM)
Vanessa Simona Miduri (4A AFM)
Giulia Passari (4A AFM)
Damiano Ruggeri (4A AFM)
Attività di formazione, anche con gli esperti esterni, sull’implementazione e la gestione della piattaforma di e-commerce per la struttura ricettiva e la vendita dei prodotti agricoli.
Studenti
Attilio Cappello (4A AFM)
Gianluca Carbone (4A AFM)
Marco Corso (4A AFM)
Giovanni De Luca (4A AFM)
Alessio Denaro (4A AFM)
Vanessa Simona Miduri (4A AFM)
Giulia Passeri (4A AFM)
Damiano Ruggeri (4A AFM)
Attività di divulgazione della storia e dei beni architettonici dell’ex monastero di San Placido Calonerò.
Studenti
Valeria Alibrandi (4C TUR)
Erika Irrera (4C TUR)
Martina Lamonica (4C TUR)
Antonio Loprestini (4C TUR)
Attività di realizzazione di guide turistiche e culturali per la comunicazione, la pubblicizzazione e la valorizzazione del territorio.
Studenti
Daniela Bruno (4C TUR)
Esmeralda Immormino (4C TUR)
Stefania Lanza (4D TUR)
Salvatore Rizzitano (4D TUR)
Attività di traduzione dei testi in lingua inglese.
Studenti
Irene Branda (4C TUR)
Maria Vittoria Marino (4D TUR)
Francesca Minutoli (4C TUR)
Noemi Solano (4C TUR)
Adesso lasciamo la parola ad alcuni degli studenti coinvolti nel progetto, che hanno voluto lasciare le loro opinioni in merito a questa esperienza altamente formativa.
LE VOCI DEI PARTECIPANTI






CONTATTI
- Sede "P. Cuppari" dell'I.I.S. "G. Minutoli" di Messina
- S.P. 35, Km 1,6, 98139 S. Placido Calonerò, Messina
- info@sicilianwinebed.com
- cantine@istitutosuperioreminutoli.edu.it
- lafinestradicarlov@istitutosuperioreminutoli.edu.it
- +39 090 685800
- +39 090 821107
© 2021 Sicilian Wine Bed | P. IVA 02569990837 | Termini e condizioni d’uso | Informativa Privacy | Supporto web a cura di CP8