L'ospitalità
A partire dalla sua fondazione, il complesso del monastero benedettino di San Placido Calonerò è stato un luogo volto all'accoglienza, come dimostrato dalla sosta di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, durante il suo viaggio in Sicilia nel 1535, e dalla visita di Vittorio Amedeo II di Savoia, sovrano dell'isola per sette anni, nel 1714.
Questo spirito si è mantenuto anche dopo che la struttura è diventata sede dell'Istituto Agrario "P. Cuppari", che ha il privilegio di poter ospitare alcuni dei propri studenti, provenienti dalle aree più distanti della provincia di Messina e non solo, in un convitto, che dispone anche di una mensa, nella quale i cuochi preparano giornalmente pasti caldi per i convittori e gli eventuali visitatori dell'Istituto.
Possiamo dunque dire, senza timore di essere smentiti, che l'ospitalità è da sempre presente nel nostro DNA.
La Finestra di Carlo V
Sulla base di queste premesse e come tappa fondamentale del percorso di trasformazione della struttura, che dal 2009 a oggi ha visto il recupero dell'edificio principale e la rifunzionalizzazione di tutte le aree fatiscenti, dalla cantina ai vigneti, dalle aule scolastiche allo stesso convitto – e che sta proseguendo con il restauro dei chiostri, la valorizzazione delle serre e l'ampliamento dei terreni coltivabili –, il 5 giugno del 2018 è stato inaugurato il B&B La Finestra di Carlo V.
Questa struttura ricettiva, che secondo le parole del Dirigente Scolastico, il professore Piero La Tona, «vuole dare ai propri studenti la possibilità di formarsi nello studio anche facendo esperienza lavorativa e professionale», può ospitare turisti, italiani e stranieri, che desiderano conoscere la storia e la bellezza del recuperato monastero, nonché gustare le specialità enogastronomiche del territorio, a partire dal vino San Placido Faro DOC prodotto dallo stesso Istituto, fino all'accurata selezione di prodotti tipici presenti nell'adiacente Enoteca Provinciale.
La struttura presenta cinque stanze doppie, finemente arredate e abbellite da opere d’arte realizzate da docenti e studenti del Liceo Artistico "E. Basile", con cui è stato attuato un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, e offre ai propri ospiti dei percorsi guidati all'interno dell'ex monastero, nella cantina e nei vigneti dove viene prodotto il vino. Il luogo, inoltre, regala una splendida visuale sulle alture circostanti e sulla sottostante costa ionica da Santa Margherita Marina sino a Giampilieri Marina, e costituisce un ottimo un punto di partenza per visitare i principali luoghi d'interesse turistico ed enogastronomico della Sicilia orientale.
SOGGIORNA NELLE NOSTRE STANZE
Attenzione! A causa dei lavori di restauro del chiostro al momento non è possibile prenotare le stanze della struttura ricettiva
CONTATTI
- Sede "P. Cuppari" dell'I.I.S. "G. Minutoli" di Messina
- S.P. 35, Km 1,6, 98139 S. Placido Calonerò, Messina
- info@sicilianwinebed.com
- cantine@istitutosuperioreminutoli.edu.it
- lafinestradicarlov@istitutosuperioreminutoli.edu.it
- +39 090 685800
- +39 090 821107
© 2021 Sicilian Wine Bed | P. IVA 02569990837 | Termini e condizioni d’uso | Informativa Privacy | Supporto web a cura di CP8