Presentazione
Nell'ambito della propria offerta formativa, l'Istituto considera la realizzazione e la conseguente operatività delle serre uno strumento laboratoriale indispensabile ed efficace al raggiungimento delle conoscenze e delle competenze tecnico-pratiche degli studenti.
Le due strutture presenti, una intesa come serra di coltivazione e l'altra come serra di radicazione, ospitano annualmente tutte le classi del triennio e alcune classi del biennio. Gli studenti, accompagnati dai propri docenti e dal personale tecnico, operano all'interno delle stesse per l'intero anno scolastico, sperimentando a rotazione varie tipologie di colture erbacee. Nello specifico, i ragazzi seguono tutti i processi di riproduzione, coltivazione e raccolta di piante orticole, officinali e florovivaistiche.
L'attività laboratoriale nelle strutture risulta un vero e proprio orto didattico che permette di approfondire sul campo concetti importantissimi: l'impatto degli agenti atmosferici sulle coltivazioni (temperatura, acqua, umidità, vento); la costituzione del terreno agrario; la natura dei concimi; l'uso di antiparassitari (anticrittogamici, insetticidi e diserbanti); l'uso di macchine agricole; importanti nozioni di botanica (anatomia e fisiologia delle piante); la realizzazione di impianti di irrigazione; la stesura di bilanci economici (acquisti e ricavi).
Si realizzano parcelle sperimentali con messa a dimora di diverse varietà di piante: nei mesi autunnali e invernali rucola, sedano, lattuga, scarola, radicchio, fagiolino; nei mesi invernali e primaverili basilico, prezzemolo, pomodoro, peperone, peperoncino, zucchino, cetriolo, melanzana. Inoltre, uno o più bancali sono riservati alla coltivazione di piante ortive, con il metodo agronomico della pacciamatura. Per quanto riguarda la serra di radicazione, vengono riprodotte molte piante per talea (fragole, rose, lavanda, rosmarino, alloro), mostrando ai ragazzi la facilità di moltiplicazione di alcuni vegetali, anche grazie all’aiuto di ormoni radicanti.
Molto attenzione è prestata ai ragazzi con abilità diverse che, accompagnati dai propri docenti e dal personale di supporto, animano giornalmente le strutture, realizzando vasetti di aromatiche e contribuendo con il loro operato al buon funzionamento delle serre.
ACQUISTA I NOSTRI PRODOTTI
Attenzione! Al momento si accettano soltanto ordini provenienti dagli studenti e dal personale dell’Istituto, ovvero da coloro che siano in possesso di un indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@istitutosuperioreminutoli.edu.it)
Al momento non ci sono prodotti in vendita
CONTATTI
- Sede "P. Cuppari" dell'I.I.S. "G. Minutoli" di Messina
- S.P. 35, Km 1,6, 98139 S. Placido Calonerò, Messina
- info@sicilianwinebed.com
- cantine@istitutosuperioreminutoli.edu.it
- lafinestradicarlov@istitutosuperioreminutoli.edu.it
- +39 090 685800
- +39 090 821107
© 2021 Sicilian Wine Bed | P. IVA 02569990837 | Termini e condizioni d’uso | Informativa Privacy | Supporto web a cura di CP8