Alla scoperta del territorio

In questa sezione del sito vi proponiamo una serie di itinerari e di percorsi turistici, culturali ed enogastronomici grazie ai quali potrete scoprire il territorio della nostra regione in tutta la sua bellezza, nutrita da quell'inestricabile intreccio di natura, storia e arte che rende la Sicilia un posto davvero unico al mondo. Questi itinerari sono principalmente incentrati sulla parte orientale dell'isola, in quanto si tratta della zona più facilmente raggiungibile partendo dalla nostra struttura ricettiva, ma non solo. Oltre ai luoghi d'interesse più noti e celebrati, cercheremo di indirizzarvi verso alcuni angoli meno conosciuti della nostra terra, ma non per questo meno interessanti da visitare, nei quali potrete vivere tutte quelle sfaccettature che caratterizzano l'isola più grande del Mediterraneo.

Casali collinari meridionali di Messina

Il territorio circostante l'ex monastero di San Placido Calonerò conserva un notevole patrimonio architettonico e artistico sfuggito al disastroso terremoto del 1908 e, in parte, alle trasformazioni che hanno coinvolto il centro urbano, colpito in maniera più violenta dall'evento sismico e maggiormente interessato dal boom edilizio. Gli abitati rurali distribuiti nei pressi dei torrenti che scendevano dai Monti Peloritani, un tempo noti come casali, esterni alla città ma rientranti nel territorio comunale, hanno mantenuto in buona parte la struttura e l'aspetto originari, preservando anche tradizioni, feste e culti autonomi, custodendo delle preziose testimonianze del patrimonio culturale locale. Dalla nostra struttura ricettiva sono facilmente raggiungibili alcuni dei casali collinari meridionali messinesi, come Gianpilieri Superiore, Mili San Pietro, Larderia e Zafferia, la cui visita consente di fare un tuffo nel passato e di scoprire alcune opere d’arte che, in alcuni casi, sono gli unici esempi rimasti dell’attività di artisti che hanno operato a Messina e in Sicilia.

SULLE ORME DI CARLO V

Tra l'agosto e il novembre del 1535, l'Imperatore Carlo V percorse la Sicilia da ovest verso est. Sbarcato a Trapani, si diresse verso Palermo, dove soggiornò per un mese abbracciando con entusiasmo lo stile di vita siciliano. La via delle Madonie e il calore degli abitanti dei borghi dell'entroterra che si susseguivano lungo il cammino lo condussero fino alle pendici dell'Etna nella valle dell'Alcantara. L'accidentato percorso lungo la costa ionica, intervallato dalla sosta al monastero di San Placido Calonerò, lo portò, infine, all'ultima tappa del viaggio, il trionfale ingresso a Messina. In questo itinerario, nel quale la natura e la storia la fanno da padrone, ci siamo serviti del software Komoot per pianificare un percorso escursionistico a tappe, da percorrere a piedi o in bicicletta, nei medesimi luoghi attraversati cinquecento anni fa dall'Imperatore sul cui regno non tramontava mai il sole.

SOGGIORNA NELLE NOSTRE STANZE

Attenzione! A causa dei lavori di ristrutturazione del chiostro al momento non è possibile prenotare le stanze della struttura ricettiva

CONTATTI

© 2021 Sicilian Wine Bed | P. IVA 02569990837 | Termini e condizioni d’uso | Informativa Privacy | Supporto web a cura di CP8